VERTIKAL TOVO 8 ottobre

Vertikal Tovo domenica 8 ottobre

Domenica 8 Ottobre, in occasione della prima edizione della Vertikal Tovo, le Funivie anticipano l’orario di apertura. Le prime corse inizieranno alle ore 7:30 per consentire ai tifosi di giungere per tempo all’arrivo. I primi 40 sostenitori che domenica mattina giungeranno al Tovo per sostenere i corridori avranno infatti in omaggio dei bellissimi gadget offerti dagli sponsor della manifestazione. “Come Fondazione Funivie Oropa siamo contenti di poter dare il nostro sostegno a questa gara, fortemente voluta da Corrado Vigitello e Claudia Comello, organizzatori di Vertikal Tovo. Corrado e Claudia, sostenuti da un buon gruppo, hanno svolto un grande lavoro per recuperare il sentiero D14 ed organizzare al meglio questa corsa che si prospetta davvero spettacolare con un percorso di soli 2,9 Km ma con ben 1000 metri di dislivello!”

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook Funivie Oropa; Vertikal Tovo oppure telefonicamente al numero 349/5190891.

Per iscrizioni: vertikaltovo@libero.it

Il programma della giornata prevede:

  • ore 7:00 ritrovo dei partecipanti presso il Bar delle Funivie Oropa
  • ore 8: 30 chiusura iscrizioni
  • ore 9:00 partenza
  • ore 10:00 aperitivo al Rifugio Rosazza
  • ore 12:00 pranzo presso i ristoranti della Conca d’Oropa
  • ore 14:30 premiazione presso la Sala della Basilica nuova
  • ore 15:00 brindisi dei saluti Fondazione Funivie Oropa

per info: Corrado 349 5190891 .

Tele Riccardo Crosa

Tele di Riccardo Crosa

E’ con un un breve sondaggio su Facebook che la fondazione ha scelto quale tela, fra le cinque proposte da Riccardo Crosa, resterà esposta presso le funivie oropa. Tramite un post pubblicato mercoledì 27 Settembre sulla pagina Facebook delle Funivie Oropa era stato chiesto a tutti di votare con un metodo semplicissimo: un “mi piace” espresso sotto la foto del quadro favorito. Il maggior numero di “likes” è risultato per: “Il Vecchio Pilone”. Questa tela è, dunque, quella che resterà esposta in Funivie. Inoltre, da oggi, sono ufficialmente in vendita le altre quattro tele. Riccardo Crosa infatti ha deciso di venderle e donare una parte del ricavato alla Fondazione Funivie Oropa per contribuire a progetti di sviluppo della Conca. Per informazioni sull’acquisto delle tele è possibile scrivere una mail a comunicazione@funivieoropa.it oppure telefonare al numero 015 2455929.

Fondazione Funivie Oropa

23 e 24 settembre: i Mucrone Days

Programma

SABATO 23 SETTEMBRE

Seminario giornalistico “Ripensare alla montagna” (Cai)
Riservato ai giornalisti con prenotazione obbligatoria (dà diritto a sette crediti per l’aggiornamento professionale), sarà preceduto la mattina da una visita guidata alla conca di Oropa per gli iscritti al corso e aperta alle associazioni che aderiscono all’evento e agli appassionati. Inizio alle 15 nella sala convegni del Santuario di Oropa. A partire dalle 17.30 accesso libero.

La sera della polenta (Santuario di Oropa e ristoratori)
Cena con menu speciali a base di prelibatezze di montagna, prima fra tutte la polenta concia, nei locali che hanno aderito all’iniziativa.

I documentari di Carlo Alberto Pinelli (Cai)
Dalle 21 nella sala convegni proiezione di due documentari di Carlo Alberto Pinelli, con interventi dell’autore. Ingresso libero.

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Muc Fun Race (Mucrone Local con Gsa Pollone e società sportiva La Bufarola)
Terza edizione del trail da 14 chilometri, 900 metri di dislivello in salita e 250 in discesa con partenza dalla stazione di valle delle Funivie Oropa e arrivo a Oropasport. Sono i benvenuti i concorrenti che gareggeranno in maschera (con premi ai costumi migliori). Abbuoni per chi beve una birra ai quattro pit stop lungo il tracciato. Partenza ore 10 da Oropa, ritrovo e distribuzione dei pettorali dalle 8. Iscrizioni via web (istruzioni su www.gsapollone.it/NewSito/MUC/MUC.shtml) o la mattina al villaggio partenza.

Escursione al Poggio Frassati (Cai e Quota 300)
Partenza alle 9 dal piazzale delle Funivie ed escursione guidata dagli esperti del gruppo escursionistico del Cai e di Quota 300. Si raggiungerà il Poggio Frassati (1.953 metri), con splendida vista sulla pianura biellese. Il gruppo percorrerà i sentieri sui quali hanno lavorato i ragazzi del progetto Cai Biella-Itis “Amare la Montagna”. Difficoltà E (escursionistico). Dislivello 750 metri circa. Tempo di percorrenza 2h30′ la salita, 2h la discesa. Abbigliamento ed attrezatura: normale da escursionismo.

Escursione-tour del monte Rosso (Montagna Amica)
Ritrovo alle 8 a Oropasport ed escursione guidata dagli esperti di Montagna Amica. Il dislivello è di 700 metri, il tempo previsto è di 4 ore e 30. Non occorre attrezzatura speciale, solo abbigliamento da montagna e un minimo allenamento.

Suoni oltre le nuvole con Alessandro Gariazzo (MontagnaFest)
Dalle 13,30 circa concerto a OropaSport del bluesman biellese, chitarrista della Fabio Treves Band. La manifestazione fa parte del programma musicale della MontagnaFest, rassegna estiva di arte, musica e cultura sulle vette biellesi.

Inaugurazione della nuova via dedicata a Giampaolo Simonetti
Alle 10 cerimonia di inaugurazione della nuova via attrezzata sul Mucrone (a cura della guida Gianni Lanza e del suo gruppo), dedicata alla memoria dello sci alpinista e appassionato di montagna biellese. Appuntamento alle 9 al Rifugio Savoia per recarsi tutti insieme alla partenza della nuova via.

Apertura del Geosito e visite guidate (Giardino Botanico)
Il Geosito del Mucrone, ovvero il progetto educativo che illustra la conformazione geologica delle Alpi biellesi, sarà aperto alla stazione di monte della funivia dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17. Alle 9, alle 11, alle 13,30 e alle 15,30 partiranno le visite guidate al Geosito e al lago del Mucrone.

Giardino Botanico
In occasione dell’ottava Mostra micologica della Valle Oropa, il parco accanto alla stazione di valle della funivia sarà aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato e visitabile gratis per i possessori del biglietto A/R della funivia e per gli iscritti alla Muc Fun Race.

La bici-uomo di Paolo Barichello in mostra
In una stanza della stazione di arrivo della funivia sarà esposta la bici-uomo di Paolo Barichello, la scultura in legno dedicata al ciclismo e alla terra biellese, autografata dal vincitore della tappa di Oropa e del Giro d’Italia Tom Dumoulin. Saranno esposte anche alcune maglie donate dai ciclisti come ex voto al Santuario di Oropa (tra cui anche la maglia rosa di Dumoulin).

L’escursione Biella-Oropa-lago del Mucrone (Marco Macchieraldo)
Ritrovo alle 6,30 in piazza Martiri davanti al teatro Sociale. L’itinerario seguirà il sentiero del Gorgomoro e quello della Madonna Nera per arrivare al Santuario dopo una sosta-ristoro alla Cascina La Noce. Possibilità di proseguire fino al lago del Mucrone. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. I partecipanti avranno diritto al biglietto omaggio del bus per la discesa a Biella e potranno indossare fin dalla partenza la maglietta dei Mucrone Days, da prenotare con un’offerta minima di 5 euro. Info e prenotazioni: info@ilmacchie.it o 333.2662599.

Minicircuito di mountain bike a Oropasport (Biella Cycling Movement)
Dalle 13,30 circa (dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente della Muc Fun Race), sarà possibile provare un percorso dimostrativo di mountain bike lungo meno di un chilometro sugli ultimi tornanti della Busancano con partenza e arrivo sullo spiazzo del patinoire. Il tracciato sarà transennato e separato dalla via pedonale. Prenotazione consigliata (barchietto.nicola@gmail.com o 346.6927449). I partecipanti dovranno indossare caso e protezioni e avere una bici da enduro e dovranno pagare una tariffa di iscrizione per l’assicurazione obbligatoria. In omaggio la maglietta dei Mucrone Days.

Test su vie di arrampicata e ferrate (guide alpine biellesi e Cai)
Sarà possibile provare le vie di arrampicata e le ferrate con l’assistenza degli esperti. Materiale a disposizione gratuitamente al gazebo-infopoint a Oropasport. Le guide alpine biellesi accompagneranno i principianti su ferrata scuola e monotiri, gli esperti della scuola di alpinismo del Cai saranno a disposizione per accompagnare chi ha già nozioni di base di arrampicata sulle vie del Mucrone.

Prova di e-bike da Oropa alla galleria Rosazza (Sts Bike)
Dalla stazione di valle delle funivie lo staff di Sts Bike sarà a disposizione per tre tour guidati di prova delle mountain bike a pedalata assistita con motore elettrico. Le bici a disposizione sono cinque, la prenotazione è obbligatoria. Sarà richiesta una tariffa di iscrizione per l’assicurazione obbligatoria.

Funivie Oropa
Per tutta la giornata il biglietto sarà a prezzo scontato: 10 euro anziché 12 per l’andata e ritorno e 6 euro anziché 7 per il viaggio singolo. Compresa nel biglietto c’è anche la possibilità di ingresso al Giardino Botanico.

Le magliette dei Mucrone Days
Saranno rosa, in omaggio al Giro d’Italia e a Oropa nominata montagna Pantani dell’edizione 2017 della corsa ciclistica. Si potranno ritirare solo a Oropasport all’info point, dietro un’offerta minima di 5 euro. Saranno a disposizione anche nelle taglie per bambini, in questo caso gratis.

Info point (Pietro Micca)
Il gazebo a Oropasport (zona rifugio Savoia) sarà a disposizione per le informazioni, il ritiro dell’attrezzatura da ferrata e da arrampicata a disposizione gratuita e per le magliette.

Pranzi a prezzi convenzionati nei rifugi

Pernottamenti a prezzi convenzionati nei rifugi e al Santuario di Oropa

Possibilità di visita a Oropa al Museo dei Tesori e alla galleria degli ex voto (chiostro del Santuario) e al Parco Avventura (zona funivie)

Inaugurazione Linea Vita Continua al Parco Avventura Oropa

GRANDI NOVITA’ AL PARCO AVVENTURA OROPA

Verrà inaugurata ufficialmente questo fine settimana, 15 e 16 Luglio, la grande novità della stagione 2017: la LINEA VITA CONTINUA. Con l’inserimento della linea vita continua si è accresciuto il livello di sicurezza dell’intero Parco. Si tratta infatti di un moderno sistema che permette al visitatore di restare sempre agganciato alla linea vita, eliminando così la precedente necessità di fermarsi nelle pedane di sosta per sganciarsi e collegarsi al successivo tratto. Momento questo che, pur essendo sempre stato svolto con grande attenzione e sotto
l’attenta supervisione dei nostri istruttori, provocava necessariamente tensione. Soprattutto in quelle giornate con picchi di affluenza tali da rendere potenzialmente complicata la sorveglianza degli istruttori a terra.

E’ un intervento importante che migliorerà la sicurezza ed il divertimento al Parco Avventura Oropa! Questa però non è la sola novità che troverete ad #Avventura2017: è stata modificata la partenza del percorso ROSSO, rendendolo molto più inteso rispetto a quello presentato nelle stagioni precedenti. C’è ancora una piccola sorpresa per i nostri amici social: tutti coloro che si presenteranno, sabato 15 o domenica 16 Luglio, alle casse del Parco Avventura mostrando di aver cliccato MI PIACE alla pagina Facebook del Parco Avventura Oropa riceveranno uno sconto di 2 Euro sul biglietto d’ingresso!

Amici avventurieri non vi resta che venire a godervi le novità del Parco di Oropa!!!

Orari di apertura del Parco: Lun – Dom 11:00 – 18:00

Per info

334 881 5839

015 2455929

parcoavventura@funivieoropa.it

 

ATTENZIONE: SABATO 22 LUGLIO ALTA PROBABILITA’ DI VEDERE PANDA AD OROPASPORT!!!

SECONDO RADUNO FIAT PANDA

Il gruppo Raduno Fiat Panda del Biellese, con la collaborazione della Fondazione Funivie Oropa, organizza per sabato 22 Luglio la seconda edizione del Raduno di Fiat Panda. Tutto nasce lo scorso anno da un’idea dei coniugi Michela e Nelso.
L’edizione numero uno è stata un vero successo, basti pensare che alla partenza dell’edizione 2016 vi erano ben 60 auto. Un numero così elevato di Panda ha immediatamente fatto eleggere il Raduno Fiat Panda del Biellese come “Primo Raduno più numeroso”. Inutile dire che l’obiettivo 2017 è di superarsi ma, questa volta, sarà più ardua l’impresa poiché, lo scorso mese di Giugno, il record di Michela e Nelso è stato battuto da un raduno statico organizzato nel Comune di Pandino (CR). Non resta, dunque, che impegnarsi per provare a battere il record! Funivie Oropa e il gruppo Raduno Fiat Panda del Biellese invitano tutti i possessori di una Fiat Panda (qualsiasi tipo e modello) ad iscriversi a questo fantastico evento!!!

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: Ore 14:00 circa ritrovo a Pettinengo, Villa Piazzo Ore 15:15 partenza da Pettinengo Ore 18:00 arrivo e sistemazione auto nel piazzale delle Funivie Oropa Salita in Funivia, cena presso il Rifugio Savoia al Mucrone e a seguire
serata di intrattenimento musicale e premiazione. Discesa in notturna con funivia. Per maggiori info: Evento: Seconda Raduno Fiato Panda del Biellese (link:
https://www.facebook.com/events/1664788540496310/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22page%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22page_upcoming_events_card%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D )

Iscrizioni entro il 18 luglio al numero 348 68 36 488.

Prenotate la vostra miniatura dell’Uomo Bici – fino al giorno 11 giugno

C’è tempo solo fino a domenica 11 giugno per prenotare l’esclusiva miniatura dell’Uomo Bici firmata da Paolo Barichello. Il designer e artista biellese ha realizzato la scultura-installazione Evoluzione Rocca, visibile in Piazza Duomo a Biella, in onore della tradizione tessile locale. Questa installazione è composta da varie sculture artistiche in legno; a capo del gruppo, a tirare la volata, vi è l’Uomo Bici con la bandana in testa.

E’ proprio quest’opera che Barichello ha scelto di realizzare anche in formato 40X40 cm e dedicare agli amici delle funivie Oropa. Proprio per questa ragione, solo ed esclusivamente sino a domenica 11 giugno, è possibile acquistare al prezzo di 25,00 euro una fedele riproduzione dell’Uomo Bici.

Il ricavato sarà devoluto alla campagna di raccolta fondi #restauriAMOlacestovia.

Per prenotare è necessario inviare una mail a info@funivieoropa.it indicando i propri dati e un recapito telefonico.