Domenica 29 Gennaio alle ore 16:00 verrà inaugurato il primo spazio espositivo dello sport di montagna presso i rinnovati locali della stazione di partenza della Funivia.
Senza categoria
Conferenza stampa #restauriAMOlacestovia
#restauriAMOlacestovia: in attesa dell’avvio lavori si continua la raccolta! I risultati già raggiunti dalla campagna di raccolta fondi #restauriAMOlacestovia sono entusiasmanti. Come hanno confermato, durante l’ultima conferenza stampa a Palazzo Oropa, il presidente di FFO, Andrea Pollono e Marco Cassisa, fundraiser responsabile del progetto. La raccolta aveva un duplice obiettivo: non si voleva solo raccogliere la cifra necessaria per procedere al restauro della cabinovia del Monte Camino ma soprattutto dimostrare l’affetto dei biellesi per questo impianto. Obiettivo che, grazie agli oltre duemila donatori, può dirsi raggiunto. Durante la conferenza sono stati forniti alcuni numeri: dei duemila donatori, solo una piccola parte e precisamente 137 hanno scelto di utilizzare la modalità del bonifico bancario (per un totale di 35.583,754 euro) mentre 67 sono state le donazioni on-line (2881 euro). Il resto dunque arriva dall’operato dei tanti volontari e amici del progetto che in questi mesi hanno lavorato con passione per la buona riuscita della campagna. Sono stati tantissimi coloro che hanno dato la propria disponibilità come singoli o come associazioni per raccogliere le donazioni. Basti pensare che solo i punti vendita che si sono resi disponibili per tenere i blocchetti sono stati ben 45, distribuiti un po’ in tutto il biellese. L’amore per la cestovia però ha superato i confini locali, alcune donazioni sono infatti giunte anche dall’estero: Germania, Austria e persino dal Canada. Il lavoro di raccolta non è terminato. I dati fin quì elencati infatti non tengono conto del lavoro degli Alpini. Le Penne nere, per vari impegni, hanno aderito alla raccolta fondi solo nel mese di Dicembre e, pertanto, il loro lavoro sta ancora proseguendo in questi mesi. Presumibilmente entro fine febbraio si avranno i primi dati da parte loro ma, conoscendo il grande cuore alpino, tutto fa pensare che il loro contributo riuscirà ad essere particolarmente consistente! Stanno invece per partire i lavori di restauro. Saranno realizzati dalla ditta CCM di Pianezza (TO) con l’obiettivo di terminarli entro Giugno in modo da non perdere la stagione. “Abbiamo domandato preventivi a cinque diverse aziende (in Svizzera, Austria, tre in Italia) che lavorano su impianti a fune – spiega Andrea Pollono – Fra tutte, la CCM ha dato la propria disponibilità. Il costo complessivo previsto è di 450 mila euro iva compresa.” Parole di elogio per il lavoro giungono anche da Riccardo Bresciani. Il consigliere comunale delegato alla montagna si dichiara contento del lavoro fatto in questi mesi e dell’interesse dimostrato dai biellesi per la causa. Auspicando che la Cestovia sia un punto importante per dare il là a tutto ciò che verrà dopo nell’ottica di rilanciare le bellezza della Conca d’Oropa. In attesa quindi di poter finalmente risalire sulla cestovia, siete ancora in tempo per donare.
Bollettino valanghe 5-8 gennaio
Bollettino:
05_bollettino-050117#restauriAMOlacestovia 75.000 passi fatti verso la cima
La campagna di raccolta fondi #restauriAMOlacestovia è giunta alla cifra di 75.000 euro, di cui 50.000 già sul conto corrente dedicato esclusivamente alla campagna mentre altri 25.000 frutto del lavoro di associazioni e gruppi scesi in campo per collaborare attivamente al progetto. Dopo un avvio molto intenso, la campagna ha subito nei mesi estivi un piccolo arresto mentre, nell’ultimo periodo, l’interesse per il restauro della Cestovia del Monte Camino è tornato a farsi sentire fortemente. La passione dimostrata non solo dai biellesi amanti della Conca d’Oropa ma pure da persone residenti al di fuori del nostro territorio, basti pensare al sostegno giunto, anche tramite i canali social, da un gruppo di tedeschi amanti della montagna. In questo ultimo periodo quindi il rinnovato interesse ha dato una nuova spinta alla raccolta. Ciò, unito alla recente discesa in campo degli Alpini, ha spinto la Fondazione Funivie Oropa a scegliere di non fermare la campagna e proseguire verso la cima. Decisamente sempre più vicina! Il prosieguo della campagna è un’esigenza sentita dai gruppi che solo recentemente hanno avuto modo di impegnarsi nella raccolta fondi, non sarebbe corretto consentire solo ad alcuni canali e non a tutti di partecipare ad un progetto così importante per il nostro territorio. Sarà pertanto ancora possibile, per tutti, donare in questi giorni ed entrare così a far parte dei numerosi sostenitori. “Da soli possiamo fare poco, è insieme che si fa la differenza”.